Disabilità
Il nostro Istituto da sempre ha avuto e continua ad avere un’attenzione particolare per l’inclusione scolastica; Inclusione intesa nel suo vero significato, ovvero chiave del successo formativo per tutti. L’obiettivo è quello di superare modelli didattici e organizzativi uniformi e lineari a favore di approcci flessibili da poter adeguare ai vari bisogni formativi speciali di ciascun alunno.
L’attenzione formativa nei confronti di un alunno disabile si concretizza con l’attuazione di un percorso formativo individualizzato, per il quale collaborano più figure: insegnanti di classe ed insegnante di sostegno, la famiglia, l’ASL e le associazioni private.
- Crediamo che la diversità sia una risorsa, non un impedimento.
- Crediamo nell’importanza di mantenere una buona e costante comunicazione tra scuola e famiglia.
- Crediamo nell’importanza della continuità didattico educativa.
- Crediamo che la formazione professionale continua dei docenti sia fondamentale. Per questo ogni anno promuoviamo e partecipiamo a corsi specifici, laboratori, convegni.
C.A.A.Da molti anni il nostro Istituto accoglie alunni disabili che necessitano dell’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), una modalità di comunicazione che fa da ponte tra il canale comunicativo verbale ed il canale visivo attraverso specifiche immagini. |
![]() ![]() ![]() |
Per questo il nostro personale docente di sostegno stabile, e ogni anno anche quello precario, è formato per l’uso della CAA e la utilizza in varie modalità secondo le necessità del singolo alunno. Vengono utilizzati i software “Symwriter” e “Boardmaker” di Auxilia ed il software Araword.
|
Alcuni spunti di studio e approfondimento nella Bibliografia dedicata.